


COSMO
L’antica Cosmologia fu frutto di mille domande poste all’oscurità in cui l’unico vero indizio furono pulsanti punti luminosi ma nel tempo la conoscenza della sfera celeste divenne un continuo susseguirsi di forme di pensiero, grazie alle quali si individuarono e presero forma le prime costellazioni.
Anche la mitologia venne in nostro aiuto, regalandoci figure che ci permisero di proiettare in quell’immensa oscurità parte della nostra storia. In questo incredibile sistema planetario colmo di mistero e di continue riflessioni sulla radice della sua esistenza, si espanse il nostro pensiero e si mosse la continua ricerca di senso.
Un senso colmo di ordine e armonia che nel silenzio delle notti trovò la sua luce e la sua spiritualità. “Cosmo” è come un viaggio fra pagine che dispiegano il loro legame simbolico fra antichità e nuove visioni contemporanee. Uno dei compagni di viaggio che diede un meraviglioso contributo e forma a questa creazione nacque nel 1869, si chiamò Antonino Anile, i suoi scritti raccontano poeticamente ciò che la razionalità e la scienza non può narrare e per tale “meraviglia” ho desiderato che li incontraste durante la vostra scrittura.
Infine oggi come ieri contempliamo luci, i cui raggi lasciarono la loro sorgente prima ancora che fossero costruite le piramidi e scorriamo con esse verso un futuro che ci sovrasta ogni singola notte e che cede il passo all’alba dei nostri nuovi giorni.

Herbarium
Herbarium nasce dalla storia e dalle meravigliose illustrazioni botaniche di Paolo Boccone che si dedica fin dalla giovinezza allo studio della storia naturale e si afferma come noto professore palermitano di botanica nel 1600. I taccuini sono costruiti per dare l’atmosfera che solo un erbario riesce a donare. Grazie alle lettere trasferibili e i loro antichi caratteri rinasce un mondo ormai scomparso e grazie alla grafica analogica intuitiva di Fuori Formato si raccontano nuovamente spazi fatti di carta e collage.

Music
Music è dedicata alla musica classica. I taccuini traboccano di antichi pentagrammi scovati nei mercatini e di nuovi pentagrammi tutti da comporre. Ogni simbolo ed elemento ritagliato definisce nuovi ritmi visivi all’interno dei taccuini. Compongo e scandisco tempi con l’alternarsi di immagini e carte dai colori tenui e delicati.

BAROQUE
Fuori Formato con la collaborazione del MUSAC e dell’associazione A.St.R.A.Co. di Ragusa Ibla ha realizzato una serie di creazioni a tiratura limitata dedicata interamente all’archivio del museo, in cui risiedono raffinati disegni e incisioni del XVII-XVIII sec. che potranno essere sfogliate sia al MUSAC che nella bottega di Fuori Formato.
Il protagonista assoluto è il Barocco che con la sua magnificenza evoca sorpresa, ridondanza, lusso, potenza, invenzione e rimanda anche a una stagione in cui si può scorgere un’intrigante varietà di manifestazioni architettoniche.
